Studio Ing. Pascale
  • HOME
  • SERVIZI
    • Progettazione architettonica, catasto ​e cantiere
    • Efficienza energetica degli edifici
    • Prevenzione incendi
    • Acustica degli edifici
    • CTP e perizie
  • PROGETTI
  • APPROFONDIMENTI
    • Interventi di efficientamento energetico degli edifici
    • Il funzionamento del tetto ventilato
    • GUIDA AL CAPPOTTO TERMICO >
      • Il Cappotto termico in pillole
      • Il Cappotto termico: errori ed orrori
      • Il Cappotto termico: buone pratiche
      • Il Cappotto termico: interventi complementari
    • Progettazione dell'involucro edilizio
    • Detrazioni fiscali per interventi edilizi
  • ARTICOLI
  • CHI SONO
  • CONTATTI
  • Blog
  • HOME
  • SERVIZI
    • Progettazione architettonica, catasto ​e cantiere
    • Efficienza energetica degli edifici
    • Prevenzione incendi
    • Acustica degli edifici
    • CTP e perizie
  • PROGETTI
  • APPROFONDIMENTI
    • Interventi di efficientamento energetico degli edifici
    • Il funzionamento del tetto ventilato
    • GUIDA AL CAPPOTTO TERMICO >
      • Il Cappotto termico in pillole
      • Il Cappotto termico: errori ed orrori
      • Il Cappotto termico: buone pratiche
      • Il Cappotto termico: interventi complementari
    • Progettazione dell'involucro edilizio
    • Detrazioni fiscali per interventi edilizi
  • ARTICOLI
  • CHI SONO
  • CONTATTI
  • Blog

Rinforzo strutturale mediante cuciture armate a secco

8/28/2022

0 Comments

 
Oggi vi presento un esempio applicativo di cucitura armata a secco di paramenti murari.
La tecnica consiste nell'impiego di barre elicoidali in acciaio inossidabile, da porre in opera a secco con disposizione a quinconce.
​
Si tratta di una tecnologia poco invasiva che puó essere impiegata per:
-  il rinforzo strutturale di ​manufatti in muratura di pietra, mattoni o tufo,
-  il rinforzo strutturale di manufatti in calcestruzzo e legno, 
-  la connessione dei paramenti murari di pareti a cassa vuota,
-  il collegamento di solai in legno alle pareti in muratura, 
-
  la limitazione di stati fessurativi e la cucitura di lesioni nelle murature.
In questo caso specifico, sono state utilizzate barre elicoidali in acciaio inox AISI 316, di diametro 10 mm, disposte a quinconce. Le barre sono state impiegate per collegare i paramenti murari in laterizio doppio UNI di una parete a cassa vuota, isolata internamente con pannelli in lana minerale.
Parete a cassa vuota isolata in laterizi doppio UNI
Parete a cassa vuota isolata con paramenti in laterizio doppio UNI
Cucitura armata a secco della parete a cassa vuota
Cucitura armata a secco della parete a cassa vuota - Disposizione delle barre elicoidali
Barra elicoidale in acciaio inox AISI 316 diametro 10 mm
Barra elicoidale in acciaio inox AISI 316 diametro 10 mm
Barra elicoidale in acciaio inox AISI 316 diametro 10 mm
Barra elicoidale in acciaio inox AISI 316 diametro 10 mm - Dettaglio
Cucitura armata a secco di parete a cassa vuota
Le barre elicoidali sono di facile applicazione e la messa in opera risulta estremamente rapida.
Ecco il video:

Ing. Pascale Virginia Luisella

Mi occupo principalmente di interventi di ristrutturazione, efficientamento energetico e risanamento acustico di edifici residenziali.

0 Comments



Leave a Reply.

    Autore

    Scrivi qualcosa su di te. Non c'è bisogno di essere fantasiosi, basta una panoramica.

    Archivi

    August 2022

    Categorie

    All
    Tetto Ventilato

    RSS Feed

Studio Ing. Pascale​

Sede legale:
localitá Crivella n. 10 Vimodrone (MI)
Studio:
viale Emilia n. 17 Cologno Monzese (MI)
P. IVA IT06905410962

SERVIzi

Progettazione architettonica, catasto ​e cantiere
​Efficienza energetica degli edifici
​Prevenzione incendi
​Acustica degli edifici​
​CTP e perizie

CONTATTI

+39 3387721681
​info@studiopascaleingegneria.com
​virginialuisella.pascale@ingpec.eu
© COPYRIGHT 2015. ALL RIGHTS RESERVED.