Studio Ing. Pascale
  • HOME
  • SERVIZI
    • Progettazione architettonica, catasto ​e cantiere
    • Efficienza energetica degli edifici
    • Prevenzione incendi
    • Acustica degli edifici
    • CTP e perizie
  • PROGETTI
  • APPROFONDIMENTI
    • Interventi di efficientamento energetico degli edifici
    • Il funzionamento del tetto ventilato
    • GUIDA AL CAPPOTTO TERMICO >
      • Il Cappotto termico in pillole
      • Il Cappotto termico: errori ed orrori
      • Il Cappotto termico: buone pratiche
      • Il Cappotto termico: interventi complementari
    • Progettazione dell'involucro edilizio
    • Detrazioni fiscali per interventi edilizi
  • ARTICOLI
  • CHI SONO
  • CONTATTI
  • Blog
  • HOME
  • SERVIZI
    • Progettazione architettonica, catasto ​e cantiere
    • Efficienza energetica degli edifici
    • Prevenzione incendi
    • Acustica degli edifici
    • CTP e perizie
  • PROGETTI
  • APPROFONDIMENTI
    • Interventi di efficientamento energetico degli edifici
    • Il funzionamento del tetto ventilato
    • GUIDA AL CAPPOTTO TERMICO >
      • Il Cappotto termico in pillole
      • Il Cappotto termico: errori ed orrori
      • Il Cappotto termico: buone pratiche
      • Il Cappotto termico: interventi complementari
    • Progettazione dell'involucro edilizio
    • Detrazioni fiscali per interventi edilizi
  • ARTICOLI
  • CHI SONO
  • CONTATTI
  • Blog

Tetto ventilato in legno con isolamento termico in lana di roccia

8/7/2022

0 Comments

 
Oggi vi presento un esempio di tetto ventilato con struttura portante in legno e isolamento termico in lana di roccia
La struttura portante é stata realizzata in travi di legno lamellare, disposte parallelamente alla linea di gronda, che insistono sul un cordolo perimetrale in calcestruzzo armato.
La trave di colmo ha una sezione di 14x24 cm, le altre travi hanno una sezione di 12x24 cm, i passafuori hanno invece una sezione di 8x12 cm.
Tetto ventilato - dettaglio struttura in legno
Tetto ventilato - Dettaglio esecutivo della struttura portante in legno
​La stratigrafia della copertura (dall'interno verso l'esterno) é articolata come segue: 
Assito in perline di Abete  20,0 mm
Membrana freno vapore Isover Vario KM Duplex UV  0,2 mm
​Tavole a fibre orientate (OSB)  19,0 mm
Pannello in lana di roccia Isover Superbac N Roofine G3  80,0 mm
Pannello in lana di roccia Isover Superbac N Roofine G3  80,0 mm
Tavole a fibre orientate (OSB)  19,0 mm
Telo traspirante al vapore e impermeabile all'acqua Isover Bituver SYNTO LIGHT  0,7 mm
Intercapedine d`aria fortemente ventilata  40,0 mm
Tegole in laterizio  15,0 mm
Stratigrafia tetto ventilato
Stratigrafia del tetto ventilato
Tetto ventilato
Stratigrafia del tetto ventilato dall'assito in abete allo strato di ventilazione (strato di ventilazione escluso)
​L'isolamento, realizzato con un doppio strato incrociato di pannelli in lana di roccia, posti in opera tra listelli di contenimento, é inserito tra due strati di pannelli OSB.
La membrana freno vapore, posata sopra l'assito di perline in abete, e lo strato di ventilazione, realizzato mediante listelli di ventilazione posati perpendicolarmente alla linea di gronda al di sopra del secondo strato di OSB, evitano il ristagno di umidità all'interno della stratigrafia della copertura.
L'efficace circolazione d'aria all'interno dello strato di ventilazione é garantita dalla gronda aerata e dal colmo ventilato (ved. immagini del tetto in opera).
Il telo sottotegola traspirante al vapore e impermeabile all'acqua, posato al di sopra dei listelli di ventilazione, costituisce uno strato di protezione dall'acqua in caso di infiltrazioni.

Prestazioni termo - acustiche della copertura:

​- trasmittanza termica  0,201 W/m²K,
- massa superficiale  76 kg/m²,
- sfasamento dell’onda termica  8h 30',
​- trasmittanza termica periodica Yie  0,130 W/m²K,
- potere fonoisolante Rw  51 dB,
​- l
a struttura non è soggetta a fenomeni di condensa interstiziale né a fenomeni di condensa superficiale.

​Ma come funziona il tetto ventilato?

​Il funzionamento del tetto ventilato si basa sull'effetto Venturi, che garantisce una efficace ventilazione in ogni
condizione, anche in totale assenza di vento, assicurando l'aerazione necessaria ad evitare la formazione di muffe e condense (consulta qui l'approfondimento).
Il tetto in opera (foto di cantiere - Imperia):
Tetto ventilato - Travi portanti in legno lamellare
Tetto ventilato - Travi portanti in legno lamellare e passafuori
Tetto ventilato - Assito in perline di abete, membrana freno vapore e primo strato di pannelli OSB
Tetto ventilato - Doppio strato incrociato di pannelli in lana di roccia, posti in opera tra i listelli di contenimento
Tetto ventilato - Passaggio canna fumaria
Tetto ventilato - Passaggio per canna fumaria
Tetto ventilato - Secondo strato di pannelli OSB, listelli di ventilazione perpendicolari alla linea di gronda, telo traspirante ed impermeabile, listelli portategole e tegole
Tetto ventilato - Secondo strato di pannelli OSB, listelli di ventilazione perpendicolari alla linea di gronda, telo traspirante ed impermeabile, listelli portategole e tegole
Tetto ventilato - Telo sottotegola traspirante ed impermeabile, listelli portategole, tegole poste in opera mediante clip laterali, staffe portalistello in acciaio inox per colmo ventilato, passaggi per canne fumarie
Tetto ventilato - Telo sottotegola traspirante ed impermeabile, listelli portategole, tegole poste in opera mediante clip laterali, staffe portalistello in acciaio inox per colmo ventilato, passaggi per canne fumarie
Tetto ventilato - Colmo ventilato composto da: coppesse con incastro testa-coda, listello portacoppessa in acciaio inox, fascia
sottocolmo in alluminio, accoppiata con tessuto traspirante e impermeabile
Tetto ventilato - Colmo ventilato composto da: coppesse con incastro testa-coda, listello portacoppessa in acciaio inox, fascia sottocolmo in alluminio, accoppiata con tessuto traspirante e impermeabile
Tetto ventilato - Posa lucernario
Tetto ventilato - Posa lucernario
Tetto ventilato - Gronda aerata composta da: listello in abete di chiusura dello strato isolante, scossalina in rame forata, posata lungo la linea di gronda per
consentire l'areazione dello strato di ventilazione
Tetto ventilato - Gronda aerata composta da: listello in abete di chiusura dello strato isolante, scossalina in rame forata, posata lungo la linea di gronda per consentire l'areazione dello strato di ventilazione
Tetto ventilato - Listelli di contenimento perimetrali
Tetto ventilato - Listelli di contenimento perimetrali
Tetto ventilato - Vista interna
Tetto ventilato - Vista interna
Tetto ventilato - Tetto completo di canale di gronda e scossaline
Tetto ventilato - Tetto completo di canale di gronda e scossaline


​Ing. Pascale Virginia Luisella

Mi occupo principalmente di interventi di ristrutturazione, efficientamento energetico e risanamento acustico di edifici residenziali.

View my profile on LinkedIn

Feed RSS

0 Comments



Leave a Reply.

    Autore

    Scrivi qualcosa su di te. Non c'è bisogno di essere fantasiosi, basta una panoramica.

    Archivi

    August 2022

    Categorie

    All
    Tetto Ventilato

    RSS Feed

Studio Ing. Pascale​

Sede legale:
localitá Crivella n. 10 Vimodrone (MI)
Studio:
viale Emilia n. 17 Cologno Monzese (MI)
P. IVA IT06905410962

SERVIzi

Progettazione architettonica, catasto ​e cantiere
​Efficienza energetica degli edifici
​Prevenzione incendi
​Acustica degli edifici​
​CTP e perizie

CONTATTI

+39 3387721681
​info@studiopascaleingegneria.com
​virginialuisella.pascale@ingpec.eu
© COPYRIGHT 2015. ALL RIGHTS RESERVED.